Pannelli radianti. Cosa sono?
Gli impianti di riscaldamento basati sui pannelli radianti all’infrarosso permettono un comfort interno della casa a bassi consumi d’energia. L’irraggiamento del calore proviene dal pavimento o dalle pareti, il calore si propaga, pertanto, soprattutto entro i due metri di altezza, ovvero dove serve.
I pannelli radianti all’infrarosso riscaldano direttamente le pareti, utilizzano una minore quantità di aria per
climatizzare gli ambienti e riducono la quantità di polvere e allergeni in movimento. Possiamo affermare, tenendo conto che circa il 50% della popolazione soffre di allergie ai pollini e agli acari, che grazie a questo nuovo riscaldamento domestico miglioriamo la qualità dell’aria che respiriamo e degli ambienti in cui viviamo.
I radiatori tradizionali riscaldano l’ambiente interno tramite una corrente d’aria convettiva che porterà a riscaldare prima l’aria del soffitto e poi quella sottostante con conseguente spreco di energia. Rispetto ad un calorifero normale scalda più uniformemente con un risparmio di circa il 30-40%, inoltre è anche di facile installazione in quanto non necessitano di opere murarie.
Quando vogliamo ricreare una situazione di benessere termico all’interno di un ambiente, dobbiamo porre la nostra attenzione a due fattori fondamentali: la quantità e la qualità del calore prodotto. Il nostro organismo privilegia lo scambio di calore per irraggiamento (sole) rispetto a quello per convezione o conduzione. Purtroppo la quasi totalità dei sistemi presenti oggi nelle nostre case,
utilizzano lo scambio per convezione (termosifoni), scaldando prevalentemente l’aria che ci circonda. Soltanto una piccola parte (20% circa) arriva nell’ambiente per irraggiamento. Gli aspetti negativi di tutto ciò sono: la circolazione delle polveri, il consumo di combustibile e la riduzione dell’umidità nell’aria. Grazie ai pannelli radianti, oggi, siamo in grado di sopperire a tutte queste mancanze.
MAI PIU’ PIEDI FREDDI
In un ambiente provvisto di termosifoni o sistemi a pompa
di calore dove è l’aria ad essere riscaldata, la stessa tenderà a salire verso l’alto trasportando con se polveri, batteri eventualmente presenti e tutto ciò che è in sospensione, costringendoci nostro malgrado a respirarli.
L’aria salendo verso il soffitto inoltre ristagnerà creando una differenza di temperatura tra pavimento e soffitto tra i 5° e i 7° gradi provocando il classico effetto dei piedi freddi.
In un ambiente riscaldato con raggi infrarossi le onde di calore andranno a interessare direttamente le persone e le pareti ignorando l’aria che attraversano.
lL risultato di tale azione e che l’aria rimarrà ferma e pulita e la differenza di temperatura tra il pavimento e il soffitto non sarà superiore ai 2° gradi.
Per questi motivi un ambiente dove avremo istallato i pannelli radianti sarà sano e confortevole, dove potremo soggiornare e leggere un buon libro, senza mai più avere i piedi freddi.
ANALISI TERMOGRAFICA ALL’INFRAROSSO.
Nella sequenza di fotografie termiche che seguono, è rappresentato il modo in cui nella realtà un pannelo radiante, in questo caso in pietra ollare, irraggia calore nell’ambiente.
Questo risultato è stato raggiunto grazie all’impiego di una macchina fotografica speciale che cattura anche la più piccola fonte di calore.
Nell’analisi termica si evidenzia nettamente la regolare e uniforme emissione termica che esso produce, dimostrando visivamente l’efficacia dell’irraggiamento all’infrarosso.
“ Il calore generato dalla sua fonte di origine (massa termica) attraverso onde di calore si propaga nello spazio”.
TERMOGRAFIA
Grazie alle nuove tecniche di fotografie ad infrarossi vi possiamo mostrare visivamente con quale efficacia il calore generato dal nostro innovativo sistema si diffonde nell’ambiente. Partendo dal punto di istallazione a parete, il calore si diffonde ad onde irraggiando così l’ambiente circostante. Anche da questa constatazione tecnica scientifica si possono dedurre i pregi e le qualità del nostro sistema.
Immagine termografica: dimostrazione scientifica di come lavora il riscaldamento ad irraggiamento. Il calore parte dalla sua fonte di origine e si espande con onde orizzontali nel verso da noi voluto.