Perché fa bene alla salute
I pannelli radianti all’infrarosso, sono un toccasana per il nostro organismo, come ampiamente dimostrato da un’importante sperimentazione medico-scientifica (leggi report).
Soprattutto nei mesi invernali, quando le ore di luce si riducono, i raggi infrarossi sono in grado di aiutare il nostro organismo a riequilibrarsi, favorendone la circolazione sanguigna, il metabolismo e la concentrazione di ossigeno nel sangue.
A livello epidermico, migliorano la traspirazione, lo smaltimento delle scorie metaboliche e accelerano e rigenerano lo stato di salute delle cellule.
La radiazione fotobiologica dei raggi infrarossi attraversa tutti gli strati dell’epidermide senza minimamente intaccarli. Grazie, infatti, a una particolare lunghezza d’onda, molto selettiva, la radiazione fotobiologica emana calore solo quando raggiunge i fibroplasti: queste cellule del derma, una volta colpite dal calore, subiscono una sorta di shock che dà loro una carica elettromagnetica stimolandole a produrre più collagene. I vuoti sotto-cutanei si colmano facendo tendere la cute soprastante.
Il mancato rimescolamento dell’aria, grazie ai pannelli radianti, evita di respirare, polvere, acari, batteri e pollini, riducendo drasticamente l’insorgere di allergie e infiammazioni alle vie respiratorie.
Sono ormai noti i benefici dei raggi infrarossi nella cura dei reumatismi, artrosi, sciatica, mal di schiena.
Da qualche tempo la medicina sportiva applica l’irraggiamento per velocizzare il recupero degli atleti da importanti traumi muscolari.
In tutti i reparti ospedalieri neonatali, le incubatrici sono dotate di sistemi all’infrarosso per ricreare un ambiente sano e naturale.
Tutti questi benefici sono possibili grazie al grado di penetrazione, 4/5 mm, dei raggi infrarossi, all’interno del nostro corpo.